Totem la tribù delle arti è un’Associazione Culturale che nasce a Magenta nel 1998 con lo scopo di promuovere e diffondere cultura artistica nel territorio. L’attivita’ si connota sia in senso formativo, sia in senso ricreativo. L’aspetto formativo e’ espresso nell’avvio di corsi e laboratori, amatoriali e professionali, di musica, teatro, poesia, scrittura, cinema, arte e comunicazione.
L’aspetto ricreativo si impianta sul terreno della formazione e prende forma in incontri, dibattiti, eventi, mostre, concerti e quant’altro si possa esprimere all’insegna della “contaminazione” artistica.
Nel 2000 fonda l’Orchestra sinfonica “Citta’ di Magenta” e nel 2003 fonda il Coro Civico, per i quali cura l’organizzazione, la promozione e il segretariato artistico.
L’Associazione Coltiva in modo particolare l’attivita’ musicale dei piccoli costituendo al suo interno tre formazioni musicali di giovani allievi dai sette ai diciotto anni: Piccola Orchestra Totem, Orchestra Giovanile Totem ed Ensemble Totem, coinvolgendo complessivamente un’ottantina di bambini e ragazzi.
Dal 2004 al 2013 all’Associazione è stata affidata la Direzione Artistica del Teatro Lirico da parte dell’Amministrazione Comunale di Magenta con l’obiettivo di curare la programmazione e l’organizzazione della Stagione Musicale, della Stagione Teatrale, della Stagione Musicale per le scuole e di altre iniziative culturali e artistiche.
Dal 2014 Totem ha la Direzione Artistica della Stagione Musicale.
Dalla primavera 2013 ha sede stabile presso Villa Naj Oleari.
L’attivita’ dei soci e’ volontaria e prestata in forma completamente gratuita.
L’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta”, una delle realtà di maggior interesse nell’ambito delle iniziative artistiche della medesima città, nasce nel 2000 all’interno dell’Associazione Culturale TOTEM, che da allora ne cura l’organizzazione, la gestione e il segretariato artistico. Patrocinata dall’Amministrazione Comunale, è composta esclusivamente da musicisti professionisti che hanno maturato esperienza in importanti teatri e orchestre italiane ed estere. Ormai giunta alla sua 12a Stagione Sinfonica, l’Orchestra ha naturale sede nel Teatro Lirico di Magenta e ne è diventata uno dei settori di attività principali, proseguendo negli anni un processo di crescita che l’ha portata oggi a costituire una delle realtà musicali qualitativamente più riconosciute nell’ambito del territorio milanese. Tali risultati sono stati ottenuti con l’investimento di enormi quantità di energie organizzative e attraverso scelte di programmi mai scontati e spesso coraggiosi, sempre con il preciso obiettivo di una crescita continua e di un ampliamento del repertorio che la portasse insieme a costruire una propria personalità e una versatilità atta ad affrontare diversi periodi storici e generi. Inoltre, nell’intento di valorizzare la qualità artistica dei suoi componenti, spesso la scelta dei programmi li ha visti protagonisti come solisti, accanto a collaborazioni con altri importanti musicisti di esperienza internazionale e alla costante proposta di giovani interpreti dotati di particolare talento. L’Orchestra Sinfonica “Città di Magenta” è anche protagonista dei principali eventi musicali della città (Concerti di S. Martino, Concerti per la Repubblica) e con l’attenzione alla qualità delle proposte, si è conquistata negli anni un posto di rilievo nella proposta culturale del territorio, riconosciuta anche dalla critica e dall’interesse che diverse realtà stanno dedicando alla formazione magentina.