La ricorrenza di San Rocco, il 16 agosto, Magenta ospita una fiera di tradizione secolare. Al santo è dedicata una delle Chiese della Città ed è oggetto di particolare devozione. La fiera, ora merceologicamente differenziata, mantiene un settore di carattere agricolo così come era la caratteristica originaria. A metà agosto l’attività agreste aveva un rallentamento prima della vendemmia, del taglio del granoturco e le successive preparazioni del terreno per la semina autunnale. Era, ed è tutt’ora, l’occasione per acquistare i piccoli animali da cortile da allevare per il successivo Natale. Ancora oggi la Fiera vede la grande partecipazione di pubblico che, proveniente da tutto il Magentino, l’Abbiatense, il Castanese ed il Novarese, sciama tra le centinaia di bancarelle che occupano l’area mercato e tutto il centro storico. A mezzogiorno, poi, tutti nei Circoli e nelle trattorie per un piatto di buona trippa o di cassoeula con l’anitra, nonostante il caldo del Ferragosto.