2015 - 17° San Martino d'oro alla Scuola dell’Infanzia Giacobbe
Motivazione:
Per l’impegno nell’educazione umana e cristiana dei più piccoli, in stretta collaborazione con le famiglie.
Lo scorso 11 novembre, in Basilica a Magenta la Pro Loco Magenta, la Parrocchia di S. Martino vescovo e la Città di Magenta hanno conferito il 17° “S. Martino d'oro” alla Scuole dell’infanzia “Giacobbe” di Magenta. Si sono voluti sottolineare e indicare all’intera Comunità magentina 120 anni di passione educativa di centinaia di persone: maestre, suore, ausiliarie, cuoche, segretarie, soci, amministratori, volontari e benefattori. Il riconoscimento è stato consegnato al Presidente dell’Associazione Scuole Materne di Magenta, Gabriele Bollasina, che era accompagnato da una maestra, Patrizia, da una mamma, Elisa, e da due allievi della scuola, Samuele e Matilde, come segno delle sei generazioni di famiglie e bambini che nella scuola sono cresciuti La motivazione: "Per l'impegno nell'educazione umana e cristiana dei più piccoli, in stretta collaborazione con le famiglie" Dalla presentazione letta durante la cerimonia: - Quest’anno ricorre il 120° anno di fondazione della Scuola Giacobbe, opera pia riconosciuta dal Re Umberto I, nel 1895. Essa nasce dal bisogno di raccogliere i bimbi poveri di Magenta e offrire loro “un pasto e la sopraveste”. Giovanni Giacobbe raccoglie i primi fondi e rende possibile questa storia di gratuità e di caritaà. Alla madre, Agostina De Andrea Giacobbe, viene intitolata la scuola, il cui statuto recita: “L’asilo ha per iscopo di raccogliere in ogni giorno dell’anno i bambini poveri di entrambi i sessi appartenenti al comune di Magenta”. La generosità di Giuseppe Fornaroli permette, nel 1908, l’acquisto di una villa a Pontevecchio, per creare un asilo nella frazione, e nel 101 anni or sono, nel 1914 si inaugura il primo anno scolastico. L’opera viene portata avanti nei decenni e fino all’anno 2000 dalle suore dell’Immacolata Concezione di Ivrea chiamate, a questo scopo, dal parroco di San Martino, don Cesare Tragella. Nel 1992 giunge una importante sfida per l’ente, che rischia di perdere la propria identità. Sfida raccolta dall’Associazione di genitori “Scuole Materne di Magenta”, che tuttora lo gestisce. La scuola diventa “di diritto privato ad indirizzo c a t t o l i c o ” , espressione del diritto di tutti i cittadini alla libertà di educazione e del corrispondente dovere di solidarietà e sussidiarietà nella costruzione della società civile. La propria connotazione di scuola “paritaria, pubblica e popolare", risponde al bisogno di educazione dell'infanzia di chiunque voglia accedervi, senza discriminazione alcuna, ma, anzi, con una particolare attenzione alla disabilità e al disagio economico, garantendo un alto standard educativo riconosciuto e controllato dalle istituzioni pubbliche. Negli anni recenti il calo di iscrizioni e la crisi economica ha minato la sopravvivenza della sede di Pontevecchio. La scuola, credendo nell’importanza di mantenere una presenza educativa, così ricca di storia nella frazione, sceglie di incrementare l’offerta, investendo per il futuro. In questa nuova sfida uniscono le forze anche le famiglie del paese e l’Amministrazione Comunale. La presenza di quest’opera ha attraversato i cambiamenti epocali avendo come obiettivo l’educazione dei fanciulli ed attraverso essi l’educazione degli adulti, dei genitori. La nostra scuola si propone di esprimere una cultura capace di confrontarsi con gli orientamenti culturali del nostro tempo , di consentire ad ogni alunno , nel rispetto dei ritmi personali di crescita, di raggiungere quella formazione integrale che deriva dalla sintesi tra fede e cultura, tra fede e vita, e che sola consente di diventare creatura nuova, non condizionata dalle imposizioni e dalle mode del tempo. È questo il metodo dell’esperienza: partire dalla realtà , imparare da ciò che la realtà ci dice, richiama, rimanda… É con questo spirito che, per più di un secolo, centinaia di uomini di buona volontà hanno dedicato parte del loro tempo alla costruzione di dinamiche educative che partendo dai fanciulli hanno lasciano segni tangibili nelle famiglie nella società civile di Magenta . É con questo spirito che educatrici e personale qualificato ogni giorno svolgono il proprio lavoro sostenendo ed accompagnando i fanciulli alla scoperta della realtà, confrontandosi con la famiglia, la situazione socioeconomica, nell’ottica del “ tutto mi interessa di te” -.
Associazione Scuole Materne di Magenta