
Dal 1999, ogni sera dell’11 novembre, San Martino, patrono della città, nella Basilica a lui dedicata, il tradizionale concerto dell’Orchestra fa da cornice al “San Martino d’Oro”. È un riconoscimento che l’ Amministrazione comunale, la Parrocchia di S. Martino e la Pro Loco conferiscono ad un suo concittadino emerito o associazione che con la propria opera abbia contribuito in modo significativo alla vita ed allo sviluppo della comunità. Il San Martino d’Oro è costituito da una piastra d’oro massiccio di g. 30 in formato di mm 55×65 su cui è stata riprodotta in fotoincisione l’immagine del dono del mantello che si trova in Basilica. La piastra è montata su una lastra d’argento massiccio di cm I0x20 su cui sono riprodotti smaltati i marchi del Comune di Magenta, della Parrocchia di San Martino e della Pro Loco, la data ed il nominativo di chi riceve il premio. La motivazione viene descritta a parte su di una pergamena..
Motivazione:
Nel solco della grande tradizione musicale magentina ha raccolto l’impegnativo testimone dell’eccellenza. Le sue riconosciute capacità lo hanno portato alla prestigiosa direzione del Coro del Teatro alla Scala di Milano.
Lo accompagni l’orgoglio e la stima della nostra Città.
Motivazione:
Agendo in fraterna unità hanno fatto germogliare il seme dell’amicizia in oltre 60 anni di scoutismo attivandosi in molte realtà associative e operando, l’uno, nella salvaguardia dell’integrità di persone e cose con i Vigili del Fuoco, l’altro, alla raccolta e conservazione della memoria collettiva e del tessuto sociale
Motivazione:
Per aver saputo incanalare l’entusiasmo di una passione nella dedizione e nell’impegno che ha consentito di creare dal nulla una importante realtà economica di rilevanza mondiale che ora assicura lavoro e risorse a molti, in questo territorio
Motivazione:
Per il volontario dono d’amore vero significato nel sangue offerto per la prontezza nel rispondere ai bisogni dei malati e per lo spirito di aggregazione nato 70 anni fa nella nostra città e proseguito poi nell’Avis Magenta..
Motivazione:
Grati alla prima perchè ci consegna una lunga storia di carità, riconoscenti alla seconda per un costante lavoro unitario di carità.
A tutti gli operatori,il ringraziamento della Comunità magentina per un servizio puntuale e nascosto.
Motivazione:
Per l’impegno nell’educazione umana e cristiana dei più piccoli, in stretta collaborazione con le famiglie.
Motivazione:
Per la capacità di farsi prossimo sostenendo ed accogliendo le persone sole e in difficoltà.
Motivazione:
Per l’impegno nella ricerca scientifica che gli ha consentito di contribuire significativamente ad una grande scoperta.
Motivazione:
Per la loro testimonianza di accoglienza.
Motivazione:
Nell’epoca buia del sonno della ragione seppero riconoscere nell’uomo, senza distinzione di nazione o fede, il fratello da soccorrere nel bisogno anche a rischio della propria vita.
Motivazione:
Pastore di anime, amorevolmente guidate alla pienezza della fede, ha saputo, altresì, indicare all´intera comunità il valore dell´impegno civile, coagulandolo attorno a realizzazioni di alto valore sociale tuttora vive e vivificanti.
Motivazione:
Appassionata maestra di trascinante entusiasmo nella scuola, infaticabile animatrice nel vasto ambito delle attività culturali, ha saputo innestare nel solco fertile della tradizione cittadina, la gemma preziosa di un’eccellenza che illustra la città col linguaggio universale della musica.
Motivazione:
Creativo promotore di vita associativa. Animatore appassionato e fecondo catalizzatore di intense attività culturali.
Innovatore nell’attività professionale.
Motivazione:
Con intenso studio, appassionata ricerca e preziosa opera di divulgazione, ha restituito alla memoria dell’intera comunità la propria storia
Motivazione:
2 medaglie Olimpiche ai IX Giochi Paralimpici Invernali di Torino 2006
Contro i limiti, con la volontà, ai vertici mondiali dello sport.
Motivazione:
Ogni giorno, in nome di una solidarietà che nasce da un comune destino.
Motivazione:
L’impegno profuso nell’attività educativa e caritativa significativamente svolta per 120 anni ha profondamente legato le Madri Canossiane alla comunità magentina che rende Loro omaggio con sincera gratitudine.
Motivazione:
Da oltre 20 anni, con instancabile dedizione porta aiuto e conforto ai malati, ai loro familiari ed a tutto il personale.
Motivazione:
Ha arricchito il Suo quotidiano impegno professionale con una straordinaria dedizione agli altri.
Motivazione:
Nel loro impegno hanno voluto far rivivere un amico.
Con Lui, ogni giorno, aiutano chi combatte la malattia.
Motivazione:
Erede ideale della grande tradizione musicale magentina.
Ha contribuito in modo significativo alla crescita di una cultura musicale in città con l’istituzione delle prime scuole di musica. In campo professionale dirigendo grandi formazioni dei teatri Lirici Italiani ha raggiunto livelli di eccellenza.
Motivazione:
Tutta la Sua vita è stata ed è rivolta verso i più poveri. Tra i poveri, gli ultimi.
L’amore per gli altri ha caratterizzato sempre il suo impegno in tutti i campi del sociale in cui ha operato e ancora opera con dedizione e piena disponibilità.