Il primo prototipo di questa segnaletica storica fu presentato il 4 giugno 2000. La Pro Loco, che da tempo ne auspicava la realizzazione, curò il disegno della struttura, l’elaborazione dei testi e delle immagini e l’impostazione grafica. Nel marzo 2001 i dieci pannelli vennero collocati nei diversi punti della città e sono tutt’ora valido ausilio per chi vuole ripercorrere le fasi della giornata del 1859. Il prototipo e successivamente le realizzazioni portano sulla parte superiore la scritta “1859 i luoghi della storia”. Esso fu indicato come simbolo di una unione tra i comuni protagonisti della II Guerra di Indipendenza, attraverso la quale promuovere e sviluppare rapporti sul tema della storia e della cultura in generale. Nel giugno 2003, nel corso del 144° Anniversario della Battaglia, i sindaci di Montebello, Palestro, Magenta, Solferino, il Presidente della Pro Loco Magenta ed il Console Generale di Francia hanno sottoscritto l’atto ufficiale di fondazione dell’Associazione.
Si concretizza, finalmente, la realizzazione di una “segnaletica storica”, come da tempo auspicavamo, per indicare nel territorio magentino i luoghi che furono teatro degli eventi di quella giornata. Rispondendo con entusiasmo all’invito dell’Amministrazione Comunale ci siamo impegnati nella ideazione e progettazione dei pannelli il cui prototipo venne presentato il 4 giugno 2000. In forma necessariamente sintetica, in tre lingue e con il supporto di stampe d’epoca abbiamo illustrato i principali episodi della Battaglia e descrìtto i più importanti monumenti confidando che questo sia solo il primo passo verso la realizzazione di un sistema segnaletico più ampio e completo.