Filatelia è il termine con cui si identifica il collezionismo di francobolli. Tale termine è stato coniato nel XIX secolo unendo i termini greci filos (“amante”) e atelia (“franchigia”), dove franchigia è un termine usato per indicare la tassa dovuta per il recapito della posta. Il termine origina il sostantivo “filatelista” e l’aggettivo “filatelico”. Con filatelista si intende dunque la persona che si interessa di filatelia, mentre gli oggetti utili al filatelista sono detti filatelici.[1]
Serie emessa il 27 giugno 1959
Il 23 giugno ci fu la visita a Magenta del Presidente della Repubblica Francese, gen. Charles De Gaulle e del Presidente della Repubblica Italiana, sen. Giovanni Gronchi..
I soggetti erano:
15 L. Ritratti di Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Cavour e Mazzini
25 L. Dipinto “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta”
35 L. Garibaldini alla battaglia di san Fermo
60 L. Vittorio Emanuele II alla battaglia di Palestro
110 L. Dipinto “La battaglia di Magenta”.
Tipo di dentellatura a pettine | Stampa calcografia | Stampato da I.P.S. Officina carte valori
Fogli da 50 | Disegnatore L.Gasbarra | Validità 31 dicembre 1960