Famiglie Valisi e Colombo

Famiglie Valisi e Colombo

Antonio Valisi Nasce a Magenta il 9 febbraio 1893. A diciannove anni viene invitato in Russia per diversi concerti alla corte degli Zar. Dopo la prima guerra mondiale il maestro Arturo Toscanini lo chiama per una lunga e importante tournée negli Stati Uniti. Rientrato in Italia gli viene affidato il posto di “primo violoncello” nell’Orchestra del Teatro alla Scala. Nel 1936 il grande compositore Pietro Mascagni gli fa assegnare la cattedra di violoncello al Conservatorio di Bolzano dove insegnerà per trent’anni. Fu uno dei componenti del famoso “Quartetto Poltronieri” (con Poltronieri, Ferrari e Mora). Successivamente fonda il “Trio di Bolzano”. Incide numerosi dischi e fa parte del prestigioso ensamble “I virtuosi di Roma).

Emilio Colombo Nasce a Magenta nel 1874 da una famiglia di musicisti già affermati. Giovanissimo il padre lo avvia verso gli studi del violino. A dodici anni lo chiama a far parte della sua orchestra che si esibiva a Berlino e lì continua gli studi. Pochi anni dopo, diciassettenne, viene ascoltato da TCHAICOWSKI che nota in lui un grande talento. Il grande maestro lo affida alla cura di valenti musicisti. Studia al ROYAL CONSERVATOIRE di Bruxelles e si diploma suonando “Il concerto di Paganini”. Comincia la sua attività concertistica che lo porta ad esibirsi in prestigiosi teatri. Suona alla corte dello Zar Nicola II fino allo scoppio della “Rivoluzione d’ottobre” nel 1917. Attraverso varie peripezie giunge in Giappone ove suona per la famiglia imperiale.Prosegue con una tournée a Hong Kong e Singapore. Trasferitosi a Londra debutta nel 1921 riscuotendo unanimi consensi. La BBC lo invita ad incidere diversi dischi e lo ospita per numerosi concerti. Poco prima della sua morte nel 1937 registra per l’EIAR un concerto di grande levatura tutt’ora considerato il suo testamento musicale.