Figlio di Leone Ponti e di Maria Zardone. Il nonno paterno era Ettore[1], senatore del Regno d’Italia e 1º marchese Ponti. Nel 1946 sposa Giuliana Fiastri dalla quale ha due figli, Guendalina (1951), affermato avvocato di Roma e Alexandre (1953), produttore cinematografico. L’incontro con Sophia Loren fu però fatale al mtrimonio: dopo alcuni anni infatti si separa e sposa Sophia da cui ha due figli
Laureatosi in giurisprudenza, si occupa di cinema dal 1940.
Nel primo dopoguerra lavora per la Lux Film ricoprendo, con Dino De Laurentiis, il ruolo di produttore esecutivo.
In particolare segue molti registi esordienti, come Pietro Germi, Luigi Zampa, Luigi Comencini, Steno e Mario Monicelli.
Nel 1950 fonda, con il socio napoletano, la Ponti-De Laurentiis, producendo opere importanti come Guardie e ladri di Steno e Mario Monicelli (1951), Europa ’51 di Roberto Rossellini (1952), L’oro di Napoli di Vittorio De Sica (1954), La strada di Federico Fellini (1954), Ulisse di Mario Camerini (1955) e il kolossal Guerra e pace di King Vidor (1956). (Oggi gli studi “Ponti-De Laurentiis” sono sede dell’istituto professionale per la cinematografia Roberto Rossellini di Roma).
Divisosi dal socio Dino De Laurentiis, si trasferisce negli Stati Uniti con la moglie Sophia Loren e i figli nati dalla loro unione, che saranno anch’ essi nel mondo dello spettacolo: Carlo Jr. è un ex attore ed è oggi il direttore della San Bernardino Symphony della California, Edoardo è un regista.
Qui lavora per la Paramount, producendo i film interpretati dalla moglie e molte importanti pellicole europee: La donna è donna (1961) e Il disprezzo (1963) di Jean-Luc Godard, La ciociara di Vittorio De Sica (1960), Il dottor Zivago di David Lean (1965), e Blow-Up (1966), Zabriskie Point (1970) e Professione: reporter (1975) di Michelangelo Antonioni.
Dal 1964 è stato cittadino francese.
Coraggioso nelle scelte culturali, di carattere autoritario – numerosi e celebri i suoi scontri con i registi – è stato uno dei maggiori produttori del dopoguerra anche se il suo sogno nel cassetto restò la politica.
Muore all’ospedale cantonale di Ginevra in seguito ad una complicazione polmonare il 10 gennaio 2007, all’età di 94 anni.
È sepolto nella cappella di famiglia al cimitero del suo paese natale, Magenta, nel milanese.
Piccolo mondo antico, regia di Mario Soldati (1941)
Giacomo l’idealista, regia di Alberto Lattuada (1943)
La primadonna, regia di Ivo Perilli (1943)
Due lettere anonime, regia di Mario Camerini (1945)
Un americano in vacanza, regia di Luigi Zampa (1946)
Mio figlio professore, regia di Renato Castellani (1946)
Albergo Luna, camera 34, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1946)
La primula bianca, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1946)
Vivere in pace, regia di Luigi Zampa (1947)
Gioventù perduta, regia di Pietro Germi (1947)
Amanti senza amore, regia di Gianni Franciolini (1948)
Fuga in Francia, regia di Mario Soldati (1948)
Proibito rubare, regia di Luigi Comencini (1948)
L’imperatore di Capri, regia di Luigi Comencini (1949)
È arrivato il cavaliere, regia di Mario Monicelli e Steno (1950)
Quel bandito sono io (Her Favorite Husband), regia di Mario Soldati (1950)
Il padrone del vapore, regia di Mario Mattoli (1951)
Guardie e ladri, regia di Mario Monicelli e Steno (1951)
Totò terzo uomo, regia di Mario Mattoli (1951)
Accidenti alle tasse!!, regia di Mario Mattoli (1951)
I tre corsari, regia di Mario Soldati (1952)
Totò a colori, regia di Steno (1952)
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, regia di Mario Soldati (1952)
Un americano a Roma, regia di Steno (1954)
Dov’è la libertà?, regia di Roberto Rossellini (1954)
La strada, regia di Federico Fellini (1954)
L’oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica (1954)
La bella mugnaia, regia di Mario Camerini (1955)
La ciociara, regia di Vittorio De Sica (1960)
Boccaccio ’70, regia di Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Federico Fellini, Luchino Visconti (1962)
Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (1963)
La donna scimmia, regia di Marco Ferreri (1964)
Matrimonio all’italiana, regia di Vittorio De Sica (1964)
La decima vittima, regia di Elio Petri (1965)
Casanova ’70, regia di Mario Monicelli (1965)
C’era una volta…, regia di Francesco Rosi (1967)
La moglie del prete, regia di Dino Risi (1970)
Zabriskie Point, regia di Michelangelo Antonioni (1970)
I girasoli, regia di Vittorio De Sica (1970)
La mortadella, regia di Mario Monicelli (1971)
Bianco, rosso e…, regia di Alberto Lattuada (1972)
Mordi e fuggi, regia di Dino Risi (1972)
I corpi presentano tracce di violenza carnale, regia di Sergio Martino (1973)
Giordano Bruno, regia di Giuliano Montaldo (1973)
Il bestione, regia diSergio Corbucci (1974)
Virilità, regia di Paolo Cavara (1974)
Cugini carnali, regia di Sergio Martino (1974)
La poliziotta, regia di Steno (1974)
Permettete signora che ami vostra figlia?, regia di Gian Luigi Polidoro (1974)
L’accusa è: violenza carnale e omicidio (Verdict), regia di André Cayatte (1974)
Colpita da improvviso benessere, regia di Franco Giraldi (1975)
Il padrone e l’operaio, regia di Steno (1975)
Brutti, sporchi e cattivi, regia di Ettore Scola (1976)
Cassandra Crossing (The Cassandra Crossing) (1976)
Una giornata particolare, regia di Ettore Scola (1977)