Ass.Borgo di Ponte Nuovo

Ass.Borgo di Ponte Nuovo

Nasce nel 2008 dall’idea proposta all’interno del comitato di frazione di partecipare come figuranti alle celebrazioni della Battaglia di Magenta, come nuovo impegno e come stimolo ad essere più partecipi alla vita della città.
Il progetto strada facendo ha poi coinvolto tanti altri abitanti della frazione che hanno da subito individuato come scenario della rievocazione la struttura della dogana.
Infatti sull’attuale via De Medici a Pontenuovo si trova l’antica dogana austriaca, sino a pochi anni fa sede di uffici dello stabilimento Saffa. Essa costituì dalla sua fondazione al 1859 uno dei punti obbligati di passaggio per quanti volessero valicare il confine tra il Regno Lombardo-Veneto ed il Regno di Sardegna.
La struttura era costituita da un complesso di edifici che comprendevano una caserma propriamente detta, comprendente una vasta area e circondata da spesse mura di difesa che confinavano con l’alzaia del Naviglio, uffici doganali ed un portico per le ispezioni. Sul lato opposto si trovavano invece gli edifici residenziali del comandante della dogana e della sua famiglia, oltre alle case degli ufficiali di posto ed alle residenze degli impiegati. Tutte queste strutture si sono conservate praticamente intatte dal 1836, anno in cui venne fondata la dogana per merito dell’Imperatore Ferdinando I d’Austria.
Avendo un riferimento così importante non potevamo ignorare il fatto che i primi abitanti della frazione avessero senz’altro orbitato come lavoranti intorno a questa struttura. Così sono rinati il maniscalco, l’oste, il venditore ambulante, il contadino, il pescatore, il barcaiolo, la lavandaia e…