150° della Battaglia di Magenta

150° della Battaglia di Magenta

Nel 2009 ricorre il 150° Anniversario della Battaglia di Magenta del 4 giugno 1859, episodio della seconda Guerra d’Indipendenza in Italia combattuta tra gli austriaci e i franco-piemontesi. Tale avvenimento ha segnato una delle pagine più significative della storia della nostra città, storia che lega Magenta al Risor-gimento italiano e dunque all’Italia intera. La Battaglia di Magenta è ricordata infatti come tappa importante della storia del nostro Pae-se per la conquista dell’Indipendenza e per la realizzazione dell’Unità d’Italia. Senza la vit-toria dei Franco-Piemontesi a Magenta, pro-babilmente non ci sarebbe stata l’Unità d’Ita-lia, di cui nel 2011 ricorreranno i 150 anni.I festeggiamenti legati alla ricorrenza del 4 giugno sono diventati negli anni un appuntamento di assoluto rilievo per la nostra Città, la Regione Lombar-dia e per il nostro Paese tanto da richiamare a Magenta migliaia di persone insieme ad autorità rappresentanti dei Paesi che hanno combattuto nel 1859. Il Centenario del 1959 è stato un evento memorabile perché vide presenti a Magenta i presidenti Charles De Gaulle e Giovanni Gronchi ed il cardinale Montini, futuro Papa. Come cinquanta anni fa, anche le celebrazioni del 150° anniversario saranno indimenticabili e consentiranno alla nostra città di pro-muoversi anche in ambito turistico.All’interno del fitto calendario delle iniziative programmate per la ricorrenza desidero segnalare alcuni degli appuntamenti da non perdere: il gemellag-gio internazionale della nostra città con l’omonima Magenta in Francia (nel cuore della Champagne) e il concerto-evento “Dai suoni della Battaglia a una musica per l’Europa” – Sinfonia n. 9 di L. van Beethoven. Evento cul-minante delle celebrazioni sarà, domenica 14 giugno 2009, la 15ma Rievo-cazione Storica della Battaglia del 4 giugno 1859, l’unica rievocazione di quel periodo che si svolga in Italia ed in Europa. L’edizione del 150° sarà unica nel suo genere per il numero di partecipanti sia per l’ubicazione e la natura del terreno, in campo aperto, in cui si svolgerà. I gruppi, provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Repubblica Ceca, riprodurranno fedelmen-te il mondo delle armate Franco-Sarda e Austroungarica del 1859 nelle divise, nella vita giornaliera al campo, nell’addestramento, nel modo di muoversi sul terreno durante le diverse fasi dei combattimenti, negli ordini in lingua origi-nale, con l’utilizzo di armi autentiche dell’epoca. Oltre 350 figuranti daranno vita ad un’indimenticabile esibizione ad assoluto carattere didattico. E’ con piacere che invito dunque a Magenta per rivivere un fondamentale episodio della nostra Storia e per ripercorrere i luoghi che hanno visto nascere l’Unità d’Italia.

Il SindacoDott. Luca Del Gobbo